Applicazioni cliniche della capillaroscopia
L'analisi del microcircolo cutaneo nello screening e nella gestione delle patologie.
La capillaroscopia possiede le caratteristiche di tecnica di screening diagnostico e si sta affermando sempre più come esame irrinunciabile nell'inquadramento diagnostico delle microangiopatie di interesse reumatologico, auto-immuni a manifestazione cutanea e in numerosi disordini del tessuto connettivo.
I rilievi capillaroscopici consentono una migliore comprensione dei complessi aspetti fisiopatologici delle microangiopatie e, in alcuni casi, possono essere valorizzati ai fini diagnostici per la stadiazione di malattia e per la precoce individuazione di subset di pazienti a più elevato rischio di complicanze viscerali di alcune patologie reumatiche. La metodica è fondamentale nella diagnosi precoce di sclerodermia.
Attraverso la capillaroscopia è possibile potenziare una diagnosi differenziale sul microcircolo per le più comuni patologie reumatiche a differente eziologia tra cui psoriasi ed artrite psoriasica, lupus sistemico eritematoso, sindrome da antifosfolipidi e dermatomiosite.
Un'ulteriore applicazione di questa metodica consiste nella possibilità di monitorare l'effetto di specifiche terapie verificando la risposta ai farmaci direttamente a livello microvascolare.
La registrazione delle immagini cliniche tramite un software di archiviazione dedicato e la creazione di schede personali del paziente offrono la possibilità di condurre follow-up diagnostici, confronti tra quadri capillaroscopici e teleconsulti fra centri specializzati, necessari alla produzione di diagnosi appropriate.